Posa del gres porcellanato: modalità, tipologie e stili

Test webservice

 

Se sei alla ricerca di tipologie, modalità e stili di messe in posa del gres porcellanato, sei nella pagina giusta. Capolino ha pensato di create una piccola guida sulle tipologie di installazione dei propri articoli in gres porcellanato descrivendo, modi, tempi, difficoltà e vantaggi di ogni possibile risultato ottenibile. 

La distinzione principale verte sulla metodologia di messa in posa, ovvero i materiali e le tecniche utilizzati per far aderire le piastrelle alla superficie, e gli stili di messa in posa, cioè lo stile con il quale le diverse piastrelle sono installate per ottenere effetti estetici diversi. Andiamo a vedere tutto nel dettaglio.

 

Metodologia e tecnica di messa in posa del gres porcellanato

Le metodologie utilizzate per ottenere l'aderenza delle piastrelle alla superfici sono numerosissime. Di seguito indichiamo le più utilzzate per l'installazione del gres porcellanato indicandone ogni passaggio in modo dettagliato:

  1. Messa in posa del gres con adesivi: Il primo passo è quella della posa del pavimento. Bisogna controllare che la superficie di partenza sia assolutamente piana, senza escrescenze. Nel caso in cui ci siano aree discontinue si procede con un massetto che serve a dare una forma piana al tutto. Il valore si dislivello non deve mai superare i 3 mm. Si procedere all'utilizzo dell'adesivo per verificare le forme del pavimento. Il tutto deve essere effettuato prima che il collante sia asciutto. 

  2. Messa in posa del gres con malta fresca: segue poi la fase di cementificazione in cui viene fatto uso di malta fresca, la quale viene posta sul retro della piastrelle a posizionata sull'area che si intende rivestire. Dopo aver installato l'intero pavimento, si procedere con i seguenti passaggi.

  3. Realizzazione dei giunti: in questa fase si creano i giunti, ovvero quelle aree tra una piastrella e l'altra che determinaranno se il gres sarà con o senza fughe. I giunti devono essere posizionati su: raccordi strutturali, tra suolo e parete, tra una piastrella e l'altra e tra la piastrella e altri materiali impiegati per il rivestimento.

  4. Stuccatura della superficie: in conclusione si passa alla fase di stuccatura durante la quale si riempione le aree tra le piastrelle con una sostanza fugante. Va poi eliminato l'eccesso di fugante presente tra una piastrella e l'altra tenendo in considerazione la velocità di indurimento del prodotto che rende particolarmente ostica l'eliminazione dei residui dopo che si sono asciugati.

 

gres porcellanato effetto legno con messa in posa a spina di pesce

Stili di messa in posa del gres porcellanato

La procedura precedentemente indicata va effettuata a seconda della forma che si intende dare alla pavimentazione. Le possibilità geometriche possibili sono numerose. Tuttavia, quelle preferite nell'utilizzo del gres porcellanato sono generalmente quattro, ciascuna pensata per una tipologia estetica diversa di piastrella

Schemi per la messa in posa delle piastrelle in gres porcellanato

Gli schemi per l'installazione delle piastrelle sono generalmente quattro e variano a seconda dell'effetto di gres porcellanato che si intende impiegare:

  • Stile di messa in posa dritta: rappresenta un classico degli stili di posa per piastrelle. Consiste nel disporre gli articoli, solitamente a sezione guadrata, l'uno accanto all'altro e prevede l'installazione a partire del lato lungo della piastrella mettendolo a contatto con la linea della porta e delle mura. Sicuramente è la soluzione più semplice, adatta anche ad una mano meno esperta nell'assemblare il pavimento, è una delle fantasie più adottate nei grandi spazi come centri commerciali o luoghi pubblici dalle grandi dimensioni.

  • Stile di messa in posa diagonale: consiste nel disporre le piastrelle una accanto all'altra facendole combaciare sul lato lungo. Anche in questo caso la forma di riferimento è quella quadrata. Si tratta della migliore soluzione per far sembrare gli spazi più grandi. Questa volta, per l'installazione bisogna fare riferimento ai vertici della piastrella che dovranno toccare la linea della porta e dei muri.

  • Stile di messa in posa a correre: da un aspetto più dinamico alla pavimentazione. Viene realizzato disponendo delle piastrelle di forma rettangolare l'una accanto all'altra creando discontinuità sui lati lunghi delle piastrelle. Uno stile in perfetto abbinamento con il gres effetto legno.

  • Stile di messa in posa a spina di pesce: si tratta dell'ultimo stile rimasto. Sicuramente è la soluzione più fantasiosa, da un brio completamente diverso agli spazi sfruttando la dinamica delle piastrelle (solitamente dal profilo rettangolare). Questa messa in posa è quella di più difficile realizzazione.

 

Pulizia del gres porcellanato a seguito della posa

La prima pulizia delle superfici a seguito della messa in posa è un momento importante per riportare subito la piastrella al massimo del suo splendore. Dopo un lavaggio iniziale, i pavimenti possono essere riportati al meglio della loro forma con una pulizia iniziale svolta dopo 4 o 5 giorni dall'installazione e non dopo i 10 giorni dalla stuccatura delle stesse. Il rivestimento, in questa fase, può presentare dei residui cementizi che non possono essere puliti con la sola acqua. Si richiede quindi l'uso di un prodotto a base acido diluito a seconda di quanto è indicato sullo stesso prodotto.

Arrivati a questo punto bisogna bagnare la superficie e le linee di fuga (se presenti) e lasciare agire per un massimo di 2 minuti. Il tutto deve poi essere rimosso con l'impieco di una spazzola, solitamente si utilizzata una macchina con disco non abrasivo in grado di aspirare i liquidi e spazzolare le piastrelle. Una volta terminato il processo, è consigliabile controllare accuratamente la totale assenza di residui e, nel caso in cui siano presenti detriti, rimuoverli manualmente.

Pulizia quotidiana del rivestimento in gres porcellanato

Per quanto riguarda invece la pulizia quotidiana del pavimento, il gres porcellanato rappresenta sicuramente uno dei rivestimenti più facili da curare. Le piastrelle non necessitano di trattamenti di protezione e di una corretta sistematica pulizia. Quando si decide di interventire, basta farlo con uno straccio e della semplice acqua calda a cui si possono abbinare dei detergenti neutri. Nel caso in cui la superficie sia particolarmente estesa si consiglia l'utilizzo di macchine industriali per semplificare il lavaggio manuale. Inoltre, è importante tenere in considerazione della distinzione tra gres porcellanato rettificato e non rettificato, ovvero tra le pavimentazioni con linee di fuga e senza: nel caso in cui sia presente la linea di fuga bisogna agire in modo accurato sulle linee di cemento tra una piastrella e l'altra per rimuovere lo sporco che tende a depositarsi negli intermezzi.

 

Soluzioni di gres porcellanato di Capolino1929

I prodotti solitamente più amati per dare forme e stili particolari al proprio pavimento sono sicuramente il gres effetto legno, il gres effetto Vietri e le cementine in gres porcellanato. Questi articoli sono caratterizzati da una grande quantità di colori che mettono in risalto zone d'ombra e di luce del pavimento. Proprio per questo motivo, risultano particolarmente apprezzabili stili e mosaici diversi in grado di accompagnare la difformità cromatica delle piastrelle. Se stai cercando informazioni sui prodotti e sulle possibilità di installazione puoi contattarci, il nostro staff è pronto a consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze e potrà seguirti durante l'intera fase di acquisto.