Spessore del gres porcellanato: vantaggi delle dimensioni e scelta
Indice
Se sei in questa pagina probabilmente stai cercando una risposta sul tipo di spessore di gres porcellanato più adatto alle tue esigenze. Di seguito puoi trovare diversi spunti interessanti per farti una idea del tipo di articolo che più si addice al tuo ambiente. In questo modo potrai visitare i cataloghi presenti sul sito e scegliere il prodotto che più ti soddisfa. Andiamo a vedere insieme quali sono i vantaggi delle varie misure e come scegliere il giusto spessore per il gres porcellanato.
Come scegliere il giusto spessore del gres porcellanato
Uno dei fattori più importanti che determinano lo spessore delle piastrelle è il materiale impiegato. Nel caso specifico del gres porcellanato, trattandosi di un materiale altamente resistente, la scala di spessori disponibili sul mercato è molto ampia e varia dalle piastrelle in gres ultrasottili da 3.5mm a quelli ultra spessi da 14mm.
La scelta deve quindi essere fatta a seconda del tipo di fondo su cui si intende poggiare il gres porcellanato e a seconda dello spazio disponibile nella location. Per avere maggiori informazioni a riguardo, se hai bisogno di una consulenza da figure esperte nel settore, non esitare a contattarci facendo uso degli indirizzi presenti sul sito. Ti basta cliccare sul tasto sottostante per scegliere tra le opzioni di comunicazione disponibili.
Spessore del gres porcellanato: cosa è e perché è importante
Il gres porcellanato può mettere a disposizione diverse tipologie di spessori da poter impiegare per rivestire i pavimenti della propria location. A seconda dell'articolo scelto lo spessore può variare da pochi millimetri a centimetri. Proprio per questo motivo, avere una idea chiara del tipo di spessore da utilizzare è molto importante. Ogni spessore mette a disposizione diversi livelli di resistenza, ciascuno pensato per ambienti con caratteristiche diverse. La scelta del gres porcellanato ultrasottile può, ad esempio, essere dettata anche dalla volontà di realizzare una pavimentazione senza linee di fuga per via della maggiore facilità di installazione e gestione degli articoli durante le fasi più delicate e di precisione.
Diverse misure di spessore del gres: i formati e le dimensioni
Le misure del gres porcellanato possono variare moltissimo a seconda del contesto di utilizzo. In particolare, vengono solitamente scelti gres con spessore di circa 20mm per gli esterni, ovvero, in quegli spazi più esposti a precipitazioni o a fattori che possono mettere alla prova il pavimento.
Nel caso invece di pavimentazioni per interni dalla base molto solida e priva di particolari escrescenze, si può optare anche per prodotti dallo spessore ultrasottile da 3,5mm. A rendere particolarmente interessante questa soluzione c'è l'ecocompatibilità, la maggiore conduzione di calore nel caso in cui si abbia un impianto di riscaldamento a terra e la leggerezza. In generale, gli spessori del gres porcellanato sottile possono arrivare fino ad un massimo di 6,5mm. Le piastrelle standard di solito vanno dagli 8 ai 10mm.
Gli spessori possono anche variare a seconda delle dimensioni di piastrelle. In generale, possono essere individuati due gruppi più comuni di dimensioni:
- I grandi formati: lastre di dimensioni 120x120 o 120x160 o 120x320.
- I formati tradizionali: lastre quadrate o rettangolare da 60x60 o 60x120.
Nel caso delle piastrelle di grandi dimensioni, spesso si fa uso di uno spessore ridotto proprio per via delle misure importanti. Hanno una superficie molto ampia. Questa scelta è dovuta dal eccessivo peso che le mattonelle raggiungerebbero con maggiori spessori. Questo però le rende anche più delicate rispetto ai formati tradizionali che sono solitamente realizzati con maggiori spessori.
I vantaggi offerti dai vari spessori delle piastrelle
Nel caso del gres sottile i principali vantaggi individuabili nella fase di utilizzo sono sicuramente:
- La possibilità di rispettare la natura.
- La facilità di taglio del materiale.
- L'ottimizzazione dei tempi del cantiere e per la realizzazione dell'opera.
- Il peso ridotto che aumenta la maneggevolezza e la semplicità di installazione durante la messa in posa.
Se invece la scelta ricade su un gres porcellanato più spesso, i principali vantaggi che si possono distinguere sono:
- Adattabilità sia ad ambienti esterni che interni.
- Resistenza anche in presenza di basi poco regolari.
- Maggiore resistenza ad impatti.
Migliori gres di vario spessore presenti su Capolino1929
Tra le soluzioni presenti su Capolino1929 per gres porcellanato ultrasottile e ultra spesso ci sono diversi prodotti facilmente individuabili all'interno del gres effetto pietra, una delle rese estetiche che più si adatta all'impiego di spessori diversi, proprio per la semplicità di realizzazione delle piastrelle. Spiccano su tutti i gres della linea Kerlite che, con i suoi 3,5mm di spessore, domina la categoria delle piastrelle ultrasottili, eleganti e capaci di riprodurre perfettamente le caratteristiche solide e stabili delle rocce. Per quanto riguarda invece il gres ultra spesso non si può non nominare i prodotti Casalgrande che mettono a disposizione una grande quantità di articoli con spessori fino a 20mm. Sul sito puoi trovare gres di ogni spessore a prescindere dalla resa estetica delle lastre, consigliamo però di partire proprio dall'effetto pietra per avere una vasta gamma di soluzioni adattabili a qualsiasi contesto.